Giornate Europee del Patrimonio 2025
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 (27-28 settembre), i parchi archeologici e musei della Valle Camonica organizzano le seguenti iniziative:
Sabato 27 settembre, Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica (Cividate Camuno)
ore 19-23: apertura straordinaria serale del museo
ore 20: visita guidata “Abitare nel tempo: materiali e arredi”
Il patrimonio di reperti e ricostruzioni esposto nel museo consente di riflettere in modo approfondito sul tema dell’abitare la Valle Camonica dalla preistoria fino al periodo della romanizzazione. Il legame con la natura, le risorse e le necessità si interseca con l’esigenza di fare di ogni riparo anche un luogo di identità. Per prenotare: tel. 0364 344301 – drm-lom.mucividate@cultura.gov.it
Domenica 28 settembre, Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane (Capo di Ponte)
ore 10 e 11.30: visita guidata “Le incisioni a forma di edifici”
La visita mira ad approfondire il patrimonio di incisioni conservate sulle rocce del parco che illustra delle architetture. Si tratta di forme simboliche che alludono alle modalità abitative e di vita dei popoli della preistoria. In caso di bel tempo si potrà salire fino al Coren del Valento alla Roccia 60, dove si potrà ammirare l’incisione della Rosa Camuna. Per prenotare: tel. 0364 42140 – drm-lom.incisionirupestri@cultura.gov.it
Domenica 28 settembre, MUPRE (Capo di Ponte)
ore 15: visita guidata “Abitare nel tempo: materiali e arredi”
Tra la ricca collezione di reperti del MUPRE se ne trovano diversi dedicati al tema dell’abitare e della vita quotidiana. La visita guidata sarà incentrata su questi temi e si concentrerà sull’area del terzo piano del museo. Per prenotare: tel. 0364 42403