Ministero della Cultura

Menu

Giornate Europee del Patrimonio 2025

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, nella giornata di domenica 28 settembre il Parco Archeologico di Castelseprio apre le porte alla ricerca scientifica e alla scoperta della natura.

Visite guidate e scavi aperti raccontano nuove storie dell’antica città, tra archeologia, arte e paesaggio. Non mancano attività per i più piccoli: laboratori creativi li condurranno tra animali del bosco, tessuti medievali e gesti antichi, per un’esperienza tra storia e natura.

Domenica 28 settembre – Il programma delle iniziative

Visite tematiche
Pietre che parlano – partenze dall’Info Point ore 10 e 16.30
A Castelseprio ogni pietra ha una voce. Altari, iscrizioni e architetture romane, riutilizzate nel Medioevo, raccontano ancora oggi frammenti di vita nel Seprio ai tempi dell’Impero e della sua caduta. Camminare tra queste rovine significa ascoltare storie che il tempo non è riuscito a cancellare. A cura del Direttore del Parco.

Santa Maria foris portas: vecchi documenti, nuove storie – partenze dall’Info Point ore 11.30 e 15
Documenti d’archivio finora inesplorati rivelano un passato sorprendente: accanto a cardinali, nobili e studiosi, emergono i nomi degli abitanti di Castelseprio e Carnago che, con gesti semplici ma decisivi, hanno protetto la chiesa di Santa Maria e i suoi affreschi, permettendoci di ammirarli ancora oggi. A cura del Direttore del Parco.

Lo scavo archeologico della basilica di San Giovanni. Novità dagli scavi in corso – tutta la giornata
Nuove pagine di storia emergono dagli scavi della basilica di San Giovanni: un viaggio tra i ritrovamenti più recenti, guidato dagli archeologi protagonisti delle scoperte. A cura dell’Università degli Studi di Padova.

Laboratori per bambini
Tra rane e serpenti – ore 14-16.30
Un tuffo nel mondo nascosto di rane, lucertole e degli altri abitanti del bosco. Con colori, forbici e colla, bambini e famiglie daranno vita a rettili e anfibi che si celano tra le foglie. A cura di AstroNatura. 

Intrecci di storia: fili, ricami e abiti dal Medioevo – tutta la giornata
Un viaggio nel passato tra fili, tessuti e ricami per scoprire come dame e cavalieri si vestivano nell’Alto Medioevo. Attraverso attività pratiche e dimostrazioni, bambini e famiglie sperimenteranno le antiche tecniche di tessitura, ricamo e sartoria altomedievale. A cura di Fondazione Arte della Seta Lisio Firenze.