Ministero della Cultura

Menu

Affidamento in concessione dell’Oliveto storico delle Grotte di Catullo

È aperta la procedura di gara per l’affidamento in concessione a titolo oneroso del servizio di gestione dell’Oliveto storico delle Grotte di Catullo (Sirmione) fino al 31 dicembre 2028. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 settembre 2025.

L’uliveto è composto da circa 1500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda. Occupa lo spazio dell’antico giardino della villa romana e si estende in ampie zone dell’area archeologica. Fanno parte dell’uliveto anche piante storiche, vecchie di 400-500 anni.

Le Grotte di Catullo e il Museo Archeologico Nazionale di Sirmione sono gestiti dalla Direzione regionale Musei nazionali Lombardia. Il parco archeologico comprende l’area archeologica al cui interno ricade l’oliveto storico.

Di seguito la documentazione di gara:

  1. Bando di concessione – Informazioni di carattere generale
  2. Disciplinare di concessione
  3. Disciplinare di gestione e tavole 1 e 2
  4. Allegato A
  5. Allegato B
  6. Decisione a contrarre
  7. Istanza di partecipazione
  8. Patto di Integrità
  9. Informativa Privacy
  10. Attestato Sopralluogo
  11. Impegno garanzia definitiva
  12. Offerta tecnica
  13. Offerta economica
  14. DUVRI – Documento di valutazione dei rischi