Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Musei

Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica

Cividate Camuno

Eventi

Il Museo

Il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica raccoglie e valorizza il patrimonio archeologico di età romana proveniente da Cividate Camuno e dall’intera area. Inoltre, collega i diversi siti archeologici di età romana presenti nei dintorni.

La Storia

Cividate Camuno si trova nella media Valle Camonica, a sud di Breno, dove sulla collina del castello sono stati trovati importanti testimonianze dell’antico popolamento della valle: tracce di frequentazione neolitica, resti di terrazzamenti e capanne dell’età del Rame.
Sul finire del I secolo a.C., nell’ambito del processo di conquista e romanizzazione delle Alpi, venne fondata una vera e propria città, nei pressi del fiume Oglio, di cui sono stati riportati alla luce il teatro e l’anfiteatro, gli edifici termali, diversi edifici privati e le necropoli.

Ai piedi dell’altura di Santo Stefano, sempre lungo l’Oglio, si sviluppava l’area forense. Qui sono stati scavati resti di un insediamento preistorico antichissimo, risalente al Paleolitico superiore ma con numerose fasi successive.

L'Edificio

Il Museo, inaugurato nel 1981, fu oggetto di ampliamenti nel 2010, con la realizzazione di un nuovo spazio espositivo-didattico, e nel 2011, con la creazione di un nuovo percorso espositivo dedicato al ricco apparato decorativo di una domus scavata nell’area del foro.

L’11 giugno 2021 viene inaugurata la nuova sede del Museo, con un allestimento completamente rivisto e un ampliamento delle collezioni esposte.

Il nuovo museo, collocato nel centro storico, con un percorso razionalizzato ed ampliato rispetto alla vecchia sede, risponde a molteplici esigenze: dare spazio al patrimonio emerso dagli scavi, in continua crescita, aggiornare i percorsi rispetto all’affinarsi degli studi e ai nuovi orizzonti della disciplina e avvicinare un pubblico che ha abitudini visive, stili e modelli di conoscenza completamente diversi rispetto agli anni Ottanta ed in continua evoluzione.

La Collezione

Il percorso espositivo, organizzato in otto sezioni tematiche, espone i reperti di età romana trovati a Cividate Camuno e nel territorio: materiali degli insediamenti tradizionali, una ricca collezione epigrafica, monumentali elementi architettonici e scultorei, raffinati affreschi dalle domus e ricchi corredi funerari dalle necropoli, con pendenti e amuleti anche in oro e argento, carichi di valenze simboliche.
I ritrovamenti della Valle Camonica sono contestualizzati nel quadro più ampio dell’arco alpino, in una narrazione che diviene esemplificativa della romanizzazione delle Alpi.

 

  • La sala della Minerva

    La Sala è dedicata ai luoghi di culto: qui ampio spazio è quindi lasciato al contesto del santuario di Minerva in loc. Spinera di Breno, che racconta in maniera esemplare la continuità di un luogo di culto dalla prima età del Ferro alla tarda età romana, con materiali che vanno dal X secolo a.C. alla fine del IV secolo d.C.. Il reperto principale della sala è costituito dalla splendida statua di Minerva, copia romana in marmo greco di un originale di V secolo a.C, proveniente dal santuario di minerva di Breno.

  • Le Terme

    Il corridoio laterale che occupa l’ala destra del primo piano è lo spazio delle terme. Sono qui esposti due pavimenti a mosaico di I-II d.C. e frammenti dei raffinati apparati decorativi del complesso termale, nonché le suspensurae in pietra e terracotta e i materiali ceramici e metallici. Lo spazio, oltre al tema delle terme dal punto di vista architettonico, funzionale e culturale, consente di “scoprire” come si realizza un mosaico con un altro punto-gioco con le tessere musive.

  • Di pietra e di legno

    Porta in legno di larice proveniente da Pescarzo di Capo di Ponte. Nella frazione Pescarzo di Capo di Ponte in Valle Camonica è stata riportata alla luce un'abitazione in uso fra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C., conservatasi in maniera straordinaria grazie ad un violento incendio che ne aveva distrutto in antico l'alzato, ma che allo stesso tempo ne aveva sigillato e preservato l'interno, restituendoci uno straordinario spaccato della vita quotidiana di una famiglia vissuta 2000 anni fa. Reperto eccezionale è la porta in legno, costituita da tre assi in legno di larice affiancate. Si tratta di una delle porte antiche meglio conservate in tutto l’arco alpino.

  • Civitas Cammunorum - Le domus

    Nella sala dedicata ai materiali provenienti dalle domus, un ampio spazio è dedicato alla domus di via Palazzo, in una sala che vuole porre l’accento sulla qualità e la ricchezza dei reperti e sull’otium. Sulla parete sono esposti i frammenti degli affreschi con uccelli acquatici, pertinenti probabilmente a uno spazio affacciato sul viridarium

Indirizzo

piazzale Giacomini, 2
25040 Cividate Camuno

Proprietà

Ente MiC

Tipologia

Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta

Maggiori informazioni

Informazioni

ORARI

Lunedì: chiuso
Martedì: 8.30 – 14.00
Mercoledì: 8.30 – 14.00
Giovedì: 8.30 – 14.00
Venerdì: 8.30 – 14.00
Sabato: 8.30 – 17.00
Domenica: 8.30 – 17.00

Chiusura biglietteria: ultimo ingresso 30' prima dell'orario di chiusura

Indirizzo

piazzale Giacomini, 2
25040 Cividate Camuno

Come arrivare

IN TRENO: la Valle Camonica è servita da una ferrovia regionale (appartenente alla società ferrovie TreNord), che collega la stazione FS di Brescia a Edolo (alta Valle) passando per Iseo e Darfo Boario Terme. La stazione è Cividate-Malegno. IN AUTOBUS: vi è un servizio di pullman da/per Brescia, Bergamo e Milano (Linea BS1 Sesto S. Giovanni - Ponte di Legno ). IN AUTO: autostrada A4 Milano-Venezia uscire a Seriate, quindi procedere in direzione Lovere e proseguire lungo la SS 42 in direzione Passo del Tonale fino all'uscita Cividate Camuno. Autostrada A4 Venezia-Milano uscire a Brescia Centro o a Brescia Ovest e proseguire lungo la tangenziale Sud in direzione Lago d'Iseo e quindi lungo la SP 510 direzione Passo del Tonale fino all'uscita Cividate Camuno. Da Brescia, procedere seguendo le indicazioni per Lago d'Iseo, Vallecamonica, Passo del Tonale lungo la SP 510 fino all'uscita di Cividate Camuno.

Contatti

+39 0364 344301
www.museoarcheologico.valcamonicaromana.beniculturali.it
drm-lom.mucividate@cultura.gov.it

Biglietto intero

€ 5,00
(ingresso gratuito per i residenti nel comune di Cividate Camuno)

Ridotto € 2,00

Elenco categorie con accessi gratuiti:
https://www.beniculturali.it/agevolazioni

Biglietto cumulativo

Cumulativo valido per 5 giorni (Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, MUPRE di Capo di Ponte e Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno): €10

Modalità di pagamento

Carta di credito

Parcheggio

All'esterno del Museo sono presenti parcheggi gratuiti

Servizi igienici

Sono a disposizione servizi igienici, anche dotati di fasciatoio

Guardaroba

All'ingresso sono collocati degli armadi-guardaroba