Palazzo Litta apre nuovamente al pubblico le sue sale con “Fuochi”, una serie di talk dedicati ai musei, pensati per approfondire temi culturali in maniera leggera e coinvolgente. Sono tre gli incontri che compongono questo ciclo: 2, 16 e 30 ottobre, sempre di giovedì, alle ore 18, presso la Sala Azzurra al primo piano di Palazzo Litta in corso Magenta 24 a Milano. Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale della regione custodito nei musei della Direzione regionale Musei nazionali Lombardia, dei capolavori d’arte e del loro significato.
Prima di ciascun appuntamento, alle ore 17, è possibile partecipare ad una visita accompagnata nelle sale del piano nobile di Palazzo Litta. Il punto ritrovo è nel cortile, presso la portineria.
Si parte il 2 ottobre con “Perché non parli? Raccontare il museo con Giovanni Carrada”, talk dedicato a comunicazione e storytelling. Carrada è autore televisivo, ha lavorato con un grande maestro della divulgazione scientifica come Piero Angela ed è autore di libri e progetti culturali. Si parlerà di come progettare allestimenti efficaci dal punto di vista del pubblico, analizzando il senso profondo del museo, oggi “risorsa per l’anima”. Prenotazioni obbligatorie qui.
Nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione, giovedì 16 ottobre, sarà il turno di Maddalena Fossati, direttrice della storica rivista “La Cucina Italiana” edita da Condè Nast. Nel talk “Dalla tavola alla storia” con l’agronomo Nicola Castoldi, si discuterà di tradizioni alimentari e del ruolo che piccole produzioni di eccellenza attive nei parchi archeologici e nei complessi monumentali possano giocare negli istituti culturali. Emblematici in proposito i casi di Certosa di Pavia, con il podere di 35 ettari in cui si coltivano riso e granturco, e delle Grotte di Catullo a Sirmione, dove si trova un prezioso oliveto storico. Prenotazioni obbligatorie qui.
L’ultimo talk è previsto per il 30 ottobre, con il titolo “Cose Nostre. Beni culturali e criminalità con Alberto Nobili”, ex-magistrato già sostituto procuratore presso la Procura di Milano. Sarà l’occasione per discutere di come le mafie si servono dei beni culturali e le strategie in atto per contrastare le pratiche illecite. È previsto un ulteriore ospite in rappresentanza del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Tra il 2022 e oggi sono state eseguite centinaia di “verifiche dell’interesse culturale” su opere d’arte confiscate, consentendo approfondimenti dal punto di vista legislativo, studi storico-artistici e riflessioni sul ruolo del museo nell’ambito dei procedimenti penali. Prenotazioni obbligatorie qui.
—
Di seguito il programma in dettaglio del ciclo di conferenze:
Giovedì 2 ottobre 2025 (ore 18)
Perché non parli?
Raccontare il museo con Giovanni Carrada
Prenotazioni obbligatorie qui.
Giovedì 16 ottobre 2025 (ore 18)
Dalla tavola alla storia
Cultura e alimentazione con Maddalena Fossati e Nicola Castoldi
Prenotazioni obbligatorie qui.
Giovedì 30 ottobre 2025 (ore 18)
Cose Nostre
Beni culturali e criminalità con Alberto Nobili
Prenotazioni obbligatorie qui.
Tutti gli incontri si terranno presso la Sala Azzurra al 1° piano di Palazzo Litta (corso Magenta 24, Milano). Ciascun talk sarà preceduto, per chi lo gradisce, da una visita guidata al piano nobile di Palazzo Litta alle ore 17.
