Città Visibili – L’immagine della città nell’arte, tra memoria, sogno e speranza.
“Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi”
Italo Calvino, “Le città invisibili”
Nell’ambito delle iniziative che la Direzione regionale Musei Lombardia dedica nel 2023 a Italo Calvino per ricordare il centenario della nascita di uno scrittore sensibile come pochi al rapporto tra parole e immagini, in sei musei verrà proposta la conferenza “Città visibili. L’immagine della città nell’arte, tra memoria, sogno e speranza”.
L’incontro, gratuito, affronta le immagini della città, dal medioevo all’età contemporanea, secondo un percorso, non cronologico, che affronta temi chiave con cui le città si sono da sempre confrontate: la memoria, la relazione, la solitudine, la narrazione, la cartografia, i confini.
Chi ci condurrà è Giovanna Brambilla, storica dell’arte e responsabile progetti territoriali della Direzione regionale Musei Lombardia.
Per il personale docente è possibile, su richiesta, un certificato di presenza valido ai fini della formazione.
L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.
Calendario delle conferenze
Giovedì 15 giugno, Cappella Espiatoria di Monza, Via Matteo da Campione, 7/a, Monza, ore 20,30
Per iscrizioni: drm-lom.cappellaespiatoria@cultura.gov.it
Domenica 9 luglio, Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Cividate Camuno, ore 15
Per iscrizioni: prenotazioni: drm-lom.mucividate@cultura.gov.it, tel. 0364 344301
Venerdì 29 settembre, per il Parco Archeologico di Castelseprio si avrà l’ospitalità del Comune presso la Palestra comunale, via Alberto da Giussano 168, Castelseprio, ore 18.30 – parcoarcheologico.castelseprio@cultura.gov.it, tel. 0331 820438
Sabato 30 settembre, Palazzo Besta, Via F. Besta, 8. Teglio, ore 15
Per iscrizioni: drm-lom.palazzobesta@cultura.gov.it, tel. 0342 78128
Sabato 21 ottobre, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano, Piazza Ducale, 20, Vigevano, ore 15
Per iscrizioni: drm-lom.archeovigevano@cultura.gov.it, tel. 0381 72940
Sabato 11 novembre, Castello di Sirmione, Piazza Castello, 34, Sirmione, ore 15
Per iscrizioni: drm-lom.roccascaligera@cultura.gov.it, 030 916468