Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / News

Draw Time

Il Fabriano Festival del Disegno 2019 al Polo museale della Lombardia

 

Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento con il Fabriano Festival del Disegno, giunto ormai alla quarta edizione, che mira a promuovere l’arte del disegno. In tutta Italia verranno realizzati workshop d’artista per gli adulti e laboratori creativi per i più piccoli: una miriade di iniziative all’insegna della creatività.

Il Polo museale della Lombardia aderisce proponendo attività mirate in due dei propri musei: la Villa Romana di Desenzano (Desenzano del Garda, BS, 29 settembre) e Palazzo Besta (Teglio, SO, 13 ottobre).

 

Villa Romana e Antiquarium

Disegna per sagome ispirandoti ai mosaici romani

 La Villa Romana di Desenzano – una delle più importanti villae tardo antiche dell’Italia settentrionale – e il suo museo custodiscono testimonianze variegate della vita quotidiana dei suoi abitanti. Con la guida dell’artista Riccardo Taiana, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta degli importanti mosaici policromi, dei frammenti di affresco e delle suppellettili ceramiche dal punto di vista tecnico ed espressivo.

L’attività di disegno, dedicata ai maggiori di 13 anni, si concentrerà in particolare sui modelli dei mosaici romani delle terme di Desenzano. Si insegneranno i fondamenti del disegno a partire dalle immagini musive romane, dunque riflettendo su immagini in cui il linguaggio dell’illusione è ridotto ai valori estremamente semplificati della sagoma e del disegno lineare e dove esperienza dell’antico e del modernismo dell’avanguardia storica si toccano.

L’attività nella Villa viene realizzata su tre turni nell’arco della giornata del 29 settembre:

  • primo turno: ore 10.00-12.00
  • secondo turno: ore 14.00-16.00
  • terzo turno: ore 16.30-18.30

La partecipazione all’attività è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso (intero € 4, ridotto € 2 per giovani 18-25 anni, gratuito under 18).

È consigliata la prenotazione al numero 030 9143547 o all’indirizzo pm-lom.didattica@beniculturali.it

  

Palazzo Besta

Linee, proporzioni e ordini del cortile di Palazzo Besta

Il cuore di Palazzo Besta, lo splendido cortile centrale, verrà svelato ai visitatori nei suoi particolari architettonici grazie a una visita-laboratorio guidata da architetti. I laboratori di disegno dal vero, della durata di un’ora l’uno e pensati per le famiglie, invitano i partecipanti a riprodurre capitelli, fusti e basi delle colonne individuando i rapporti geometrici che governano questo armonioso spazio. Sarà possibile sia per gli adulti che per i bambini cimentarsi nella pratica del disegno architettonico dal vero seguiti da due architetti, ognuno dei quali condurrà il laboratorio declinandolo in base all’età dei partecipanti.

L’attività a Palazzo Besta viene realizzata su due turni nell’arco della mattinata del 13 ottobre:

  • primo turno: ore 10.30-11.30
  • secondo turno: ore 12.00-13.00

La partecipazione all’attività è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso (intero € 4, ridotto € 2 per giovani 18-25 anni, gratuito under 18).

La mattinata del 13 ottobre a Palazzo Besta è particolarmente vivace: si arricchisce anche dell’iniziativa “Caccia al dettaglio” ideata in occasione delle F@Mu. Alle famiglie in visita al museo saranno consegnati dei materiali che consentiranno di scoprire il palazzo in maniera ludica e partecipativa.

È  consigliata la prenotazione al numero 0342 781208 o all’indirizzo pm-lom.palazzobesta@beniculturali.it