Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / News

Fabriano Festival del Disegno 2022 alla Direzione regionale Musei Lombardia

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Fabriano Festival del Disegno, dedicato al piacere e alla scoperta del disegno per adulti e bambini. Con il “Festival del Disegno is All Around” associazioni, enti, scuole, musei, biblioteche di tutta Italia aderiscono dal 10 settembre al 9 ottobre realizzando iniziative dedicate. Anche la Direzione regionale Musei Lombardia partecipa con varie proposte… buon divertimento!

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE CAMONICA, Cividate Camuno
L’anatomia del corpo: un viaggio nel marmo
Sabato 10 settembre, ore 15.00-16.30

Il museo archeologico di Cividate celebra il Festival in una giornata speciale dedicata al disegno in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia e con Fabriano, mettendo a disposizione fogli, matite e supporti per disegnare all’interno degli spazi museali.

I visitatori sono guidati alla conoscenza delle modalità di rappresentazione della figura umana nell’arte. Partendo dagli antichi marmi del museo, attraverso l’indagine della morfologia del corpo umano, gli studenti dell’Accademia di Brescia raccontano e guidano i partecipanti nella realizzazione di una figura umana attraverso un particolare effetto artistico di giochi di luce: il chiaroscuro.

 Utenza: adulti, ragazzi, bambini
Difficoltà: facile
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: drm-lom.didattica@cultura.gov.it

 

GROTTE DI CATULLO E MUSEO ARCHEOLOGICO, Sirmione
Un incontro sinuoso tra antiche rovine e natura
Sabato 17 settembre, ore 11.00-12.30

Le Grotte di Catullo celebrano il Festival in una giornata speciale dedicata al disegno in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia e con Fabriano, mettendo a disposizione fogli, matite e supporti per disegnare all’interno degli spazi museali.

Scrigno d’arte e di natura, le Grotte di Catullo si mostrano ai visitatori come affascinanti ed intriganti rovine immerse in un paesaggio naturale unico nel suo genere. La denominazione di “Grotte” deriva dai resoconti dei primi viaggiatori che, nel Quattrocento, scambiarono le rovine dell’edificio, coperte dalla vegetazione, per grotte naturali. Grazie all’aiuto degli studenti dell’Accademia di Brescia si scopre come nell’arte la rappresentazione delle rovine, viste come viva testimonianza di un lontano passato, sia stata nel Settecento motivo di grande interesse. Con gli strumenti del disegno alla mano i visitatori possono disegnare ciò che vedevano nel Quattrocento i primi viaggiatori e riflettere sul binomio arte e natura.

Utenza: adulti, ragazzi, bambini
Difficoltà: facile
Ingresso libero, l’attività è compresa nel prezzo del biglietto.
Per informazioni: drm-lom.didattica@cultura.gov.it

 

Cappella Espiatoria, Monza
I segreti del mosaico veneziano
Domenica 25 settembre, ore 11.00-12.30

Il museo della Cappella Espiatoria celebra il Festival in una giornata speciale dedicata al disegno in collaborazione con Fabriano, mettendo a disposizione fogli, matite e supporti per disegnare all’interno degli spazi museali.

La varietà dei mosaici che decorano gli interni della Cappella Espiatoria diventa un’occasione per riflettere sul disegno e sulla storia di questi. La pluralità dei mosaici presenti permette di sperimentare la propria creatività. Nel corso di una breve visita guidata i partecipanti si soffermano a leggere le caratteristiche di alcune parti, arrivando a comprendere il legame tra la tecnica e il risultato espressivo garantito dalle infinte modulazioni delle tessere.

Utenza: adulti, ragazzi, bambini
Difficoltà: facile
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: drm-lom.didattica@cultura.gov.it

 

Palazzo Besta, Teglio
Quando la geometria incontra l’arte
Sabato 1 ottobre, ore 15.00-16.30

Il museo di Palazzo Besta celebra il Festival in una giornata speciale dedicata al disegno in collaborazione con il liceo artistico “P.L Nervi – G. Ferrari” e con Fabriano, mettendo a disposizione fogli, matite e supporti per disegnare all’interno degli spazi museali.

Splendido esempio di palazzo rinascimentale, Palazzo Besta racchiude al suo interno un cortile quadrato, vero nucleo del complesso. La perfezione architettonica e coincidenza dimensionale in pianta e in alzato, che presenta un perfetto rapporto proporzionale di 1:1 (unisono) con la larghezza, individuano uno spazio perfettamente cubico. Sono gli studenti del liceo artistico “P.L Nervi – G. Ferrari” ad accompagnare i visitatori alla scoperta di questo magico rapporto di proporzioni e geometrie. Con gli strumenti del disegno alla mano i partecipanti possono disegnare e applicare al loro disegno la conoscenza del metodo ad quadratum, definito nel trattato di Filarete.

Utenza: adulti, ragazzi, bambini
Difficoltà: facile
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: drm-lom.didattica@cultura.gov.it

Per tutte le iniziative è fortemente consigliato l’uso della mascherina.