Tornano sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 2 euro (escluse le gratuità previste per legge e comprensivo del contributo di 1 € per i territori alluvionati dell’Emilia Romagna).
IL TEMA
Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita” riprende e lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate.
Il tema intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future. Nell’ambito delle loro peculiarità storico-artistiche gli istituti potranno, per esempio, proporre approfondimenti basati sui contenuti delle collezioni e delle opere connettendoli alla trasmissione di pratiche, saperi e tradizioni e sulle nuove forme di trasmissioni immateriali come quella digitale; organizzare laboratori e incontri incentrati su lavorazioni artigianali, danze e musiche, cercando di rappresentare anche le componenti apportate da tutte le comunità presenti a livello locale.
L’apertura serale sarà, come di consueto, un’occasione per scoprire e visitare i luoghi della cultura in un modo che, grazie a spettacoli artistici o ad altri eventi a carattere multidisciplinare, permetta di guardare a essi con occhi diversi, facendo leva anche sulle emozioni, sulle suggestioni, sul piacere di condividere un’esperienza culturale e di ritrovarsi insieme.
Per altri approfondimenti sul tema condiviso, si invita a consultare la brochure ufficiale.
LA COMUNICAZIONE
Il calendario degli eventi sarà costantemente aggiornato sul sito ufficiale europeo e sul sito internet del Ministero della cultura, in due sezioni distinte, rispettivamente dedicate alle iniziative diurne previste nelle giornate di sabato e domenica e alle aperture straordinarie di sabato sera.
Per seguire le diverse iniziative i canali social di riferimento sono @museitaliani e @EHDays.
Gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono: #GEP2023 e #EuropeanHeritageDays, ma utilizziamo anche #MiC #museitaliani #GiornateEuropeeDelPatrimonio #EuropeForCulture #LivingHeritage.
ADESIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA E DEGLI ORGANIZZATORI NON STATALI
La Direzione regionale Musei Lombardia svolge il ruolo di coordinamento territoriale per la Lombardia con il compito di raccogliere le comunicazioni circa tutte le iniziative in programma e di provvedere a diffonderle mediante pubblicazione sul sito del Ministero.
I luoghi della cultura interessati ad aderire dovranno compilare la scheda evento in tutte le sue parti e inviarla in formato “.doc” all’indirizzo drm-lom.comunicazione@cultura.gov.it entro giovedì 7 settembre. È inoltre obbligatorio accompagnare la scheda evento con un corredo di immagini (max. 3), per cui si richiede di compilare e inviare la liberatoria per le immagini, come condizione necessaria per la loro pubblicazione on-line sui siti web dedicati alla manifestazione.
Gli eventi pubblicati sul sito del Ministero della cultura saranno trasmessi in automatico anche per la pubblicazione sul Portale ufficiale europeo.
La pubblicazione degli eventi è vincolata alla rendicontazione, a fine manifestazione, del numero di visitatori, da trasmettere attraverso il modulo rilevazione visitatori alla Direzione regionale Musei di riferimento entro venerdì 29 settembre.
Le card, i feed, le storie per i social e i templates ufficiali saranno disponibili a breve tra gli allegati in questa pagina; ogni organizzatore accreditato potrà scegliere se utilizzare il kit grafico ufficiale oppure i template da personalizzare con le immagini del proprio sito e la locandina per pubblicare il programma delle attività.
LE SCADENZE
Per i luoghi della cultura non statali:
- 7 settembre: invio richiesta di partecipazione alla Direzione regionale Musei Lombardia (drm-lom.comunicazione@cultura.gov.it)
- 29 settembre: trasmissione del numero dei visitatori alla Direzione regionale Musei Lombardia (drm-lom.comunicazione@cultura.gov.it)
ALLEGATI
Documentazione e materiali per tutti gli organizzatori:
- Giornate Europee del Patrimonio 23-24 settembre 2023 (Circolare DG-MU anno 2023)
- 101 Shared Theme brochure 2023
- Logo GEP Italia
- Kit grafico per i social
- Templates da personalizzare
- Locandina da personalizzare
Per gli organizzatori non statali:
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, visitare il sito della Direzione generale Musei