Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / News

Giornate Europee del Patrimonio 2019

21 – 22 SETTEMBRE 2019

Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento

 

Anche quest’anno il Polo Museale della Lombardia aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, che si terranno nei giorni del 21 e 22 settembre 2019. Ecco nel dettaglio le iniziative presso i nostri musei:

  • MUSEO DEL CENACOLO VINCIANO – Milano (MI)

Sabato 21 settembre sarà possibile ammirare l’Ultima Cena al di fuori del consueto orario di apertura: il museo rimarrà infatti eccezionalmente aperto fino alle 22.00 con ingresso al costo simbolico di 1 €. 

E’ obbligatoria la prenotazione tramite call center da rete fissa al numero verde 800 990 084 o da rete fissa o mobile dal numero a pagamento  +39 02 92800360 a partire dal giorno 17/09/2019. In alternativa, è possibile acquistare il biglietto a partire dalle ore 17.00 del giorno stesso, direttamente presso la biglietteria del museo.

 

  • GROTTE DI CATULLO – Sirmione (BS)

Le Grotte di Catullo ospiteranno l’evento “OFELIA DONNA DELLE ERBE”, un progetto di ricerca di Maggie Rose in collaborazione con Donatella Massimilla del CETEC – Centro europeo Teatro e Carcere.

Inoltre, sabato 21 settembre le Grotte prolungheranno l’orario di apertura dalle 18.45 alle 21.45 (chiusura biglietteria alle ore 21.00), con l’ingresso al museo al costo simbolico di 1 €.

 OFELIA DONNA DELLE ERBE

Sabato 21 e domenica 22 settembre alle ore 11.30 le Grotte saranno lo scenario di “OFELIA DONNA DELLE ERBE”, un lavoro di Maggie Rose realizzato con la regia di Donatella Massimilla.

Lo spettacolo teatrale, multisensoriale e interattivo rielabora Shakespeare con un occhio di riguardo al mondo naturale e a quello delle donne, immergendo gli spettatori nei profumi, nei colori, nella varietà dell’universo vegetale.

In scena vedremo Gilberta Crispino con musiche dal vivo interpretate da Gabriele Corti (cornamusa), Paola D’Alessandro (ghironda) e Gianpietro Marazza (vihuela).

La partecipazione allo spettacolo è compresa nel biglietto d’ingresso (intero € 8, ridotto € 2 per i giovani dai 18 ai 25 anni, gratuito under 18), fino a esaurimento posti.

Si ricorda che l’accesso al museo è gratuito anche per tutti i titolari dell’Abbonamento 3 Musei del Garda – Polo Museale della Lombardia e dell’Abbonamento Musei Lombardia.

Si consiglia la prenotazione all’indirizzo pm-lom.didattica@beniculturali.it

GREEN SHAKESPEARE – ESPERIENZA MULTISENSORIALE

Gli spettacoli del fine settimana saranno preceduti da un workshop sui temi del teatro e della natura che si terrà venerdì 20 settembre alle ore 16.30.

Condotto da Maggie Rose e Donatella Massimilla con la partecipazione di Gilberta Crispino, il seminario si articolerà in una prima parte teorica seguita da un laboratorio pratico.

Per gli insegnanti la partecipazione all’evento può considerarsi giornata di formazione e pertanto costituisce titolo ai fini dell’aggiornamento professionale, previa iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione all’indirizzo pm-lom.didattica@beniculturali.it

 

  • CASTELLO SCALIGERO – Sirmione (BS)

A cento anni esatti dalla prima importante campagna di restauri del Castello Scaligero e all’indomani della conclusione dei significativi interventi condotti dal Polo museale della Lombardia, il 21 settembre alle ore 15.00 si inaugura presso il museo la mostra “CASTELLO SCALIGERO. 1919-2019: 100 ANNI DI RESTAURI”, che mette a confronto i lavori di ieri e di oggi, per spiegarne ragioni, somiglianze e differenze con l’aiuto di documenti di solito non accessibili.

La mostra, pensata per arricchire gli apparati di comunicazione multilingue del museo, resterà aperta fino al 6 gennaio 2020.

In occasione dell’inaugurazione verranno tenute brevi visite guidate di approfondimento a cura dei funzionari del Polo che si terranno ogni mezz’ora tra le ore 15.00 e le ore 17.00 per gruppi di massimo 15 persone.

La partecipazione alle visite è compresa nel biglietto d’ingresso (intero € 6, ridotto € 2 per giovani 18-25 anni e gratuito under 18).

Si ricorda che l’accesso al museo è gratuito anche per tutti i titolari dell’Abbonamento 3 Musei del Garda – Polo Museale della Lombardia e dell’Abbonamento Musei Lombardia.

Non è necessaria la prenotazione.

Inoltre, sabato 21 settembre il Castello prolungherà l’orario di apertura dalle 18.45 alle 21.45 (chiusura biglietteria alle ore 21.00), con l’ingresso al museo al costo simbolico di 1 €. In considerazione delle condizioni di illuminazione la darsena non sarà visitabile.

 

  • VILLA ROMANA E ANTIQUARIUM – Desenzano del Garda (BS)

Nelle giornate del 21 e 22 settembre alle ore 10.15 si terranno presso la Villa Romana di Desenzano due visite guidate in inglese (21 settembre) e in italiano (22 settembre).

Sempre la giornata del 21 settembre sarà l’occasione per partecipare all’iniziativa “ANCHE QUESTA ERA UNA CASA”, il primo appuntamento del progetto Musei, case, CaseMuseo: voci, oggetti e spazi, a cura della Commissione Case Museo ICOM in partenariato con il Polo museale della Lombardia.

La Villa Romana di Desenzano – conosciuta per lo più come testimonianza archeologica – sarà raccontata in una nuova chiave, ossia come luogo un tempo realmente vissuto: la villa era innanzitutto una casa, uno spazio di vita quotidiana.

L’accompagnamento alla scoperta della Villa Romana e Antiquarium si svolgerà sabato 21 settembre alle ore 17.00.

La partecipazione alla visita è compresa nel biglietto d’ingresso (intero € 4, ridotto € 2 per giovani 18-25 anni e gratuito under 18).

Si ricorda che l’accesso al museo è gratuito anche per tutti i titolari dell’Abbonamento 3 Musei del Garda – Polo Museale della Lombardia e dell’Abbonamento Musei Lombardia.

Per tutti gli appuntamenti si consiglia la prenotazione al numero 030 9143547 o all’indirizzo villaromana.desenzano@beniculturali.it

Inoltre, sabato 21 settembre la Villa prolungherà l’orario di apertura dalle 20.00 alle 23.00 (chiusura biglietteria alle ore 22.30), con l’ingresso al museo al costo simbolico di 1 €.

 

  • PALAZZO BESTA – Teglio (SO)

Sabato 21 settembre Palazzo Besta prolungherà l’orario di apertura dalle 17.15 alle 20.15 (chiusura biglietteria alle ore 19.45), con l’ingresso al museo al costo simbolico di 1 €.

Alle ore 17.00 presso il Salone d’onore del museo si terrà la presentazione dell’ATLANTE ICONOGRAFICO DI PALAZZO BESTA. L’iniziativa sarà l’occasione per illustrare il volume e il progetto scientifico complessivo di cui l’Atlante costituisce il primo esito. A valle dell’incontro sarà possibile acquistare il volume con uno sconto sul prezzo di copertina.

L’ingresso è libero, si consiglia la prenotazione a pm-lom.palazzobesta@beniculturali.it o al numero 0342 781208.

 

  • MUPRE – Capo di Ponte (BS)

Sabato 21 settembre, invece, un pomeriggio per guardare il Museo della Preistoria della Valle Camonica con gli occhi dei bambini, realizzato in collaborazione con la cooperativa Voilà – Territorio per passione.

L’appuntamento è alle ore 16.00 con la lettura della fiabaMORFEO IL CUSTODE DEL MUSEO”, cui seguirà un momento ludico con giochi enigmistici sul tema delle incisioni.

La partecipazione all’evento è inclusa nel biglietto d’ingresso (intero € 6, ridotto € 2 per i giovani 18-25 anni e gratuito under 18).

La prenotazione è facoltativa, per informazioni rivolgersi al numero 0364 42403 o a mupre.biglietteria@beniculturali.it

 

  • PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI – Capo di Ponte (BS)

Un appuntamento “ALLA SCOPERTA DEL PARCO E DELLE SUE INCISIONI” per bambini e famiglie: domenica 22 settembre alle ore 11.00 una visita guidata, realizzata in collaborazione con operatori didattici del territorio, accompagnerà i più piccoli e i loro genitori all’interno del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri a Naquane.

La partecipazione alla visita è compresa nel biglietto d’ingresso (intero € 6, ridotto € 2 per i giovani 18-25 anni, gratuito under 18).

Non è necessaria la prenotazione.

 

  • MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LOMELLINA – Vigevano (PV)

Venerdì 20 settembre alle ore 10.00, presso la Sala Azzurra di Palazzo Litta a Milano, si terrà la conferenza stampa congiunta con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, in cui verrà presentata l’operazione di recupero dei vasi apuli che, a seguito di un sequestro giudiziario, sono stati recentemente acquisiti dal Museo.

Sabato 21 settembre il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina rimarrà aperto il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00, proponendo alle ore 16.30 una visita guidata focalizzata su tali reperti.

L’ingresso è libero, non è necessaria la prenotazione.

 

  •  MUSEO DELLA CERTOSA DI PAVIA – Certosa di Pavia (PV)

In collaborazione con la XII Rassegna “Musica Luoghi Magici”, domenica 22 settembre dalle ore 16.00 alle ore 17.30 il Museo della Certosa di Pavia propone un pomeriggio di musica rinascimentale e barocca con il concertoL’ARPA DI DAVIDE – IL FLAUTO DI PAN” (musiche di A. De Cabezón, M. Marais, C.W. Gluck, G.F. Händel) interpretato dal Gruppo Cameristico Alchimea, composto da Danilo Putrino, flauto; Sara Terzano, arpa celtica; Roberto Mattea, percussioni.

L’ingresso è libero, non è necessaria la prenotazione.

 

  • CAPPELLA ESPIATORIA – Monza (MB)

 La Cappella Espiatoria di Monza partecipa alla manifestazione “VILLE APERTE IN BRIANZA, promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza, che propone visite guidate alla riscoperta del patrimonio culturale della Brianza. Per l’occasione saranno organizzate visite guidate alla Cappella Espiatoria, a cura dell’associazione Guidarte, al costo di € 5.

È prevista in ogni caso la possibilità di visitare liberamente e gratuitamente il museo.

Sabato 21 settembre la Cappella Espiatoria prolungherà l’orario di apertura dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22.00); domenica 22 settembre l’orario di apertura sarà esteso anche al pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.30).

Per informazioni e prenotazioni consultare il sito www.villeaperte.info