Io vado al Museo: aumenta il numero delle giornate gratuite nei musei italiani.
Aumentano i giorni di gratuità nei musei e nei siti archeologici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: con il decreto n 13 del 9 gennaio 2019 si è passati da 12 a 20 giorni all’anno con ingresso gratuito nei musei statali. Il decreto, che entrerà in vigore il prossimo 28 febbraio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e prevede 6 domeniche gratuite nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre e dicembre. A queste si aggiunge una settimana di ingressi gratuiti che per il 2019 cadrà dal 5 al 10 marzo.
Sono previste inoltre otto giornate ad ingresso gratuito a disposizione dei singoli Musei, che potranno autonomamente definirne il calendario.
C’è poi un’altra interessante novità: il decreto riduce ulteriormente il biglietto ai giovani dai 18 ai 25 anni che pagheranno sempre e soltanto due euro.
Per la definizione delle gratuità a discrezione dei singoli Musei, il Polo Museale ha deciso di confermare anche per il 2019 l’ingresso gratuito nei musei di propria competenza per le prime domeniche del mese. A queste si aggiungono altre 2 giornate a ingresso gratuito per ogni museo, individuate per la loro rilevanza simbolica o in relazione al territorio. Così, al Cenacolo Vinciano si entrerà gratis il 2 maggio 2019 (ricorrenza del cinquecentenario dalla morte di Leonardo) e il 7 dicembre (festa del patrono di Milano, sant’Ambrogio).
Per i siti della Val Camonica (Museo della Preistoria della Valle Camonica a Capo di Ponte e Parco Archeologico di Naquane), si è optato per la ricorrenza dei 40 anni della elezione del parco a primo sito Unesco italiano, che cade il 26 di ottobre, e per la festa del patrono, san Martino (11 novembre).
Per il museo di Palazzo Besta a Teglio si è scelto, in accordo con il Comune, di attivare la gratuità in concomitanza con le Giornate Fai di Primavera (23 e 24 marzo).
Infine, per i due siti di Sirmione, Grotte di Catullo e Castello Scaligero, e per la vicina Villa Romana di Desenzano, si è preferito ragionare in un’ottica di destagionalizzazione, incentivando le visite in due momenti al di fuori della piena stagione turistica. Le date scelte per gli ingressi gratuiti sono quindi il 5 ottobre e il 2 novembre per i siti del Garda.
Ricordiamo, infine, che per ben 5 dei 12 musei afferenti al Polo Museale della Lombardia l’ingresso è gratuito: il Museo della Certosa di Pavia, la Cappella Espiatoria di Monza, il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano, il Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno e il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo.
Vai al sito #io vado al museo per consultare il calendario delle gratuità in tutti i musei italiani