Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / News

Luigi Veronesi. Histoire du soldat

a cura di Danka Giacon e Giulia Valcamonica

Museo del Novecento, Spazio Focus -1
10 maggio – 4 settembre 2022

Il Museo del Novecento dedica un accurato e puntuale focus a Luigi Veronesi e al suo approccio interdisciplinare indagando la relazione tra arte, musica, teatro e cinema. “Luigi Veronesi. Histoire du Soldat”, a cura di Danka Giacon (conservatrice del Museo) e Giulia Valcamonica (storica dell’arte della Direzione regionale Musei Lombardia), espone nello Spazio Focus -1, dal 10 maggio al 4 settembre 2022, il nucleo di opere acquistato dal Ministero della Cultura per le collezioni della Direzione regionale Musei Lombardia e da questa concesso in comodato al Museo del Novecento.

L’esposizione è dunque il risultato di una fattiva collaborazione tra due istituzioni culturali milanesi che hanno messo in pratica un circuito virtuoso finalizzato alla fruizione ottimale delle opere. La Direzione regionale Musei Lombardia le mette a disposizione affidandole all’istituto più adatto per valorizzarle e sostiene la pubblicazione scientifica che accompagna la mostra; il Museo del Novecento espone i bozzetti all’interno di un percorso che li contestualizza e li arricchisce di approfondimenti interdisciplinari, il tutto attraverso una curatela congiunta.

I sei bozzetti, realizzati nel 1939 con tempere e inchiostro su cartoncino, rappresentano i costumi di scena studiati dall’artista per i protagonisti dell’opera dell’Histoire du Soldat di Igor’ Fëdorovič Stravinskij, declinati nelle diverse scene: il Soldato, il Diavolo in diverse fogge e la Principessa, affiancati dal progetto di una scenografia. L’opera, scritta nel 1918 e ispirata alle fiabe russe, inizia ben presto a circolare negli ambienti delle avanguardie. Ne è un esempio la brillante rappresentazione nell’agosto del 1923 alla scuola Bauhaus, ricordata anche dagli artisti che vi assistettero: in questo clima così fecondo di influenze e suggestioni si inserisce nel 1938 l’incontro tra Veronesi e la musica di Stravinskij.

Dai bozzetti, Veronesi elabora il progetto di marionette negli stessi anni in cui collabora attivamente con il Teatro alla Scala di Milano. Nel 1981 mette in scena lo spettacolo in collaborazione con il Teatro di Gianni e Cosetta Colla Compagnia di marionette e attori alla Piccola Scala (Teatro Gerolamo).

Completa il racconto la proiezione della pellicola sperimentale realizzata da Luigi Veronesi e intitolata Film n. 4, nella quale la musica de L’Histoire du Soldat è accompagnata da una serie di immagini astratte a colori, che si susseguono secondo il modulo della sequenza di Fibonacci. Il film, scampato alle perdite di altre pellicole prodotte dall’artista prima della Seconda Guerra Mondiale, è oggi conservato alla Cineteca di Milano, che ne ha curato il restauro.

L’Histoire du Soldat ha ripreso vita grazie alla concessione di materiali archivistici del Teatro alla Scala, Centro APICE (Archivio del Teatro delle Marionette di Gianni e Cosetta Colla) e alla collaborazione con la Cineteca Milano.

Il focus è accompagnato da un ciclo di conferenze che approfondiscono le connessioni interdisciplinari del lavoro di Luigi Veronesi, in collaborazione con il Piccolo Teatro Strehler, la Cineteca di Milano, l’Archivio Luigi Veronesi e NoMus.

Il Focus è reso possibile grazie ai preziosi suggerimenti di Silvio Veronesi e del Comitato Luigi Veronesi.

BIOGRAFIA

Luigi Veronesi (Milano, 1908 – 1998), artista poliedrico e sperimentatore d’avanguardia, fin dagli anni Trenta realizza opere attraverso un approccio interdisciplinare, intersecando arti figurative, teatro, fotografia, cinema e musica. Nelle sue prime esperienze gravita intorno alla rivista Poligono e alla Galleria de Il Milione di Milano, ai circoli culturali parigini di Abstraction-Création, stringendo amicizia con gli artisti della Bauhaus tedesca.