Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / News

Per una cittadinanza attiva e responsabile: musei verso una progettazione partecipata

Il Polo museale della Lombardia organizza due giornate formative incentrate sulle potenzialità educative del patrimonio culturale dei territori di Brescia e Sondrio.

I seminari sono rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado – scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e
secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti professionali) – e agli operatori del settore culturale per stimolare una riflessione sul tema della progettazione partecipata e condivisa fra docenti e operatori museali.

Partendo da un momento formativo inerente la didattica e il territorio, durante ciascun seminario verranno illustrati esempi di progetti educativi in itinere per poi avviare un confronto mirato a costruire percorsi comuni centrati sul patrimonio che caratterizza il territorio di appartenenza.

Ecco le date, rispettivamente per il territorio della Provincia di Brescia e quello della Provincia di Sondrio:

 

  • 3 OTTOBRE 2019 ore 14.30 – CASTELLO SCALIGERO DI SIRMIONE 

Interventi dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, della dirigente del Polo Museale della Lombardia, Emanuela Daffra, del direttore del Castello Scaligero, Silvia Zanzani, del direttore delle Grotte di Catullo e della Villa Romana di Desenzano, Flora Berizzi, del direttore del MUPRE, del Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo e del Parco Nazionale delle Incisioni rupestri a Capo di Ponte, Maria Giuseppina Ruggiero e dei responsabili dei servizi educativi del Polo Museale della Lombardia. Saranno inoltre presentati gli esiti del progetto “A macchia d’olio”, che ha interessato le Grotte di Catullo.
Al termine dei lavori sarà offerta una degustazione dell’olio delle Grotte di Catullo.

Per consultare il programma, clicca qui.

  • 9 OTTOBRE 2019 ore 14.30 – UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI SONDRIO

Interventi dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, della dirigente del Polo Museale della Lombardia, Emanuela Daffra, del direttore di Palazzo Besta, Stefania Bossi, del direttore del MVSA, Alessandra Baruta, dei responsabili dei servizi educativi del Polo Museale della Lombardia e del MVSA, dei docenti del Liceo scientifico Donegani di Sondrio e del vicepreside dell’Istituto Comprensivo di Tresenda.

Per consultare il programma, clicca qui.


Per gli insegnanti la partecipazione alle giornate di formazione costituisce titolo ai fini dell’aggiornamento professionale.

INGRESSO LIBERO PREVIA ISCRIZIONE TRAMITE PIATTAFORMA S.O.F.I.A. – Miur.

Per informazioni rivolgersi a pm-lom.didattica@beniculturali.it