Il 24 agosto 2022 segna una data importante per il mondo museale: nell’ambito dell’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM a Praga è stata approvata la nuova definizione di museo, frutto di un lungo processo partecipativo che ha coinvolto 126 Comitati nel mondo.
Attualmente approvata nelle tre lingue ufficiali dell’organizzazione internazionale (inglese, francese, spagnolo), ne indichiamo la traduzione italiana proposta dall’ICOM Italia che sarà oggetto di confronto con ICOM Define e con gli altri Comitati Nazionali che hanno come lingue ufficiali l’italiano:
Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.
Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità.
Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.
Rispetto alla definizione precedente (che risale al 2007) sono stati introdotti elementi che riflettono nuove esigenze, sensibilità e aspettative espresse dalla società nei confronti delle istituzioni museali. È ampliato il ruolo dei musei, cui sono affidate responsabilità e obiettivi in termini etici: viene riconosciuta l’importanza di temi cruciali quali l’inclusività, la partecipazione delle comunità e la sostenibilità.
Un nuovo traguardo che si pone in continuità – ma allo stesso tempo innova – il percorso finora tracciato, aprendo la strada a nuove, stimolanti sfide per il mondo museale.
Per saperne di più:
https://icom.museum/en/news/icom-approves-a-new-museum-definition/