Al via dal 1° novembre la biglietteria elettronica
Dal 1° di novembre molti dei musei e parchi archeologici statali della Lombardia atterreranno sulla piattaforma di bigliettazione Musei Italiani. Tra questi anche il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina.
Il nuovo portale consente di pianificare la propria visita e acquistare anticipatamente i biglietti per i musei su tutto il territorio nazionale, navigando su https://www.museiitaliani.it/ oppure scaricando gratuitamente la app su Google Play e Apple Store. Musei Italiani si propone di diventare la vetrina del Sistema Museale Nazionale, una piattaforma articolata e in continuo aggiornamento sulla quale presto saranno implementate nuove funzionalità come ad esempio gli itinerari tematici che intersecano più musei.
Il biglietto, naturalmente, potrà anche essere acquistato in loco, utilizzando l’apposito totem collocato presso il museo, sempre però in modalità esclusivamente cashless, con carte di credito e debito. L’altra importante novità è il fatto che i biglietti sono sempre nominativi, anche nel caso di gruppi: pertanto, per evitare tempi di attesa e code all’ingresso, raccomandiamo di procedere all’acquisto on line o in app prima della visita.
Il passaggio al nuovo sistema comporta l’introduzione del biglietto a pagamento: una novità che potrebbe sollevare alcune obiezioni, ma che va tuttavia nell’importante direzione di ampliare la sostenibilità economica dell’offerta museale. Per attenuare in ogni caso l’impatto di questo aspetto, e soprattutto per mantenere e rafforzare i legami con il nostro territorio e con i nostri pubblici, abbiamo previsto una forma di abbonamento estremamente conveniente, pensata proprio per i visitatori assidui e ricorrenti, attenti e interessati alla programmazione culturale del museo e ai suoi contenuti: a soli 10 €, infatti, è possibile ottenere ingressi illimitati in museo per un intero anno.
In un’ottica di sussidiarietà, gli introiti della bigliettazione dei musei più noti e con maggiori flussi di visitatori andranno a sostenere interventi e progetti anche nei musei meno visitati: un circolo virtuoso che aiuterà a uniformare gli standard dei servizi, migliorare l’esperienza di fruizione da parte dei visitatori e contribuirà alla conservazione del patrimonio culturale anche nei territori meno conosciuti e frequentati.
Di seguito vi riportiamo un riassunto delle nuove tariffe, in vigore dal 1° novembre 2024.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA LOMELLINA
piazza Ducale 20 – Vigevano (PV)
5 € biglietto intero
2 € biglietto ridotto (18 – 25 anni)
10 € abbonamento annuale
Nota: al costo del biglietto sarà applicata una commissione di gestione, variabile a seconda delle modalità di acquisto e dell’importo complessivo della transazione.
Nel caso si acquisti un biglietto gratuito o ridotto, all’ingresso del museo verrà chiesto di esibire un documento che dimostri il diritto all’agevolazione. Poiché i biglietti emessi non potranno essere rimborsati, si raccomanda di verificare attentamente – prima dell’acquisto – se si ha diritto ad agevolazioni o riduzioni.