“Altre Storie di Angelica” a Palazzo Besta
Sabato 29 aprile alle ore 15.00 a Palazzo Besta si inaugura l’esposizione fotografica “Altre Storie di Angelica” di Flavia Rossi.
La mostra – che resterà visibile fino al 31 dicembre 2023 – espone il lavoro che Flavia Rossi ha realizzato per il progetto Tredici fotografi per tredici musei: un percorso, affidato a tredici giovani artisti italiani, di esplorazione e interpretazione dei musei statali lombardi. Una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura) con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo.
Nel suo lavoro sul museo tellino, l’artista si è concentrata sul Salone d’Onore. Sulle pareti della sala più importante del palazzo si snodano, come una pellicola cinematografica, ventuno riquadri con episodi tratti dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. A seguito dei restauri del 1920 tre scene situate sopra il camino sulla parete di fondo sono andate perdute. Flavia Rossi le ricostruisce in maniera fittizia, immaginando fossero dedicate alla figura di Angelica, principessa non convenzionale, alla ricerca della propria libertà.
Le immagini sono interpretate dagli abitanti provenienti da Teglio, Sondrio, Talamona e da tutta la Valtellina: attraverso una operazione capillare di volantinaggio e passaparola tra aprile e maggio 2022 l’artista e il museo hanno invitato la comunità a due giornate di casting pubblico organizzato all’interno del palazzo, selezionando aspiranti cavalieri e principesse intervistati sul senso del destino, del tempo e dell’amore, invitati a riscoprire la storia degli affreschi e a simularla. Nei tre episodi immaginati dall’artista, Angelica rifiuta i cavalieri accorsi in suo aiuto: fugge con il cavallo di Rinaldo, mentre lui combatte Sacripante; fugge dal Castello di Atlante, quando viene vista dai cavalieri indesiderati; liberata da Ruggiero, che la salva dall’attacco dell’orca sull’isola di Ebuda, fugge nuovamente indossando il suo anello magico (la scena dell’anello è presente negli affreschi del Salone). Le immagini sono state scattate in diversi luoghi della Valtellina, così come i cicli dell’Orlando Furioso sono diffusi sull’intero territorio. I personaggi sono vestiti con abiti d’epoca e contemporanei, un’idea ricreata insieme al gruppo di protagonisti scelti durante le due giornate di casting pubblico, realizzato all’interno del museo.
Sabato 29 i tre episodi ricostruiti nelle immagini di Flavia Rossi saranno restituiti al Palazzo e a tutta la comunità: un’occasione per ritrovarsi e riconoscersi in un patrimonio comune.
Vi aspettiamo!
La partecipazione alla giornata di presentazione è gratuita, è richiesta cortese conferma di partecipazione scrivendo alla mail drm-lom.palazzobesta@cultura.gov.it o telefonando al numero tel. 0342.781208.