Ministero della Cultura

Menu

Febbraio 2025 in Valle Camonica

Il programma delle iniziative nei musei e parchi archeologici della Valle Camonica:

Sabato 8 febbraio ore 15 – Conferenza di Paolo Rondini
MUPRE – Museo della Preistoria della Valle Camonica (via San Martino 7, Capo di Ponte BS)
4000 ANNI A DOS DELL’ARCA: STUDIO DI UN LUOGO DELLA MEMORIA NEL SUO CONTESTO

Dos dell’Arca è una piccola collina sul versante orientale della Valle Camonica. Presenta rilevanti tracce di frequentazione umana dal Neolitico all’età del Ferro ed è tra i contesti più interessanti per la ricerca archeologica e per l’arte rupestre del territorio camuno. In una conferenza della durata di circa un’ora l’archeologo Paolo Rondini illustrerà il rapporto tra memoria e contesto approfondendo alcuni temi dell’esposizione “4.000 Anni a Dos dell’Arca” presente al secondo piano del MUPRE. Partecipazione con titolo d’ingresso al museo.

Venerdì 14 febbraio ore 16.30 – Evento “Nati con la cultura”
MUPRE – Museo della Preistoria della Valle Camonica (via San Martino 7, Capo di Ponte BS)
INCONTRO DI LETTURA – A CURA DI LEGGO PER TE, VALLE CAMONICA

L’associazione “Leggo per te” della Valle Camonica propone un incontro di lettura dedicato ai più piccoli. L’appuntamento fa parte del ciclo “Nati con la Cultura” ed è gratuito.

Sabato 15 febbraio ore 15 – Visita guidata
Museo archeologico Nazionale della Valle Camonica (piazzale Giacomini 2, Cividate Camuno, BS)
VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE DEL MUSEO

Un percorso guidato a cura del personale del museo per approfondire i reperti esposti lungo il percorso di visita e ripercorrere assieme le testimonianze dell’antico popolamento della valle e del processo di conquista e romanizzazione delle Alpi. Partecipazione con titolo d’ingresso al museo.

Sabato 22 febbraio ore 10.30 – Visita guidata
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Naquane, Capo di Ponte, BS)
VISITA GUIDATA ALLE INCISIONI DEL PARCO

Un percorso guidato dalla direttrice Maria Giuseppina Ruggiero attraverso il vasto repertorio di incisioni del Parco, per scoprire tecniche e aspetti figurativi dell’arte rupestre. Partecipazione con titolo d’ingresso al parco.