Festival Fabriano a Palazzo Besta: componi il tuo stemma!
Torna il Festival del disegno, l’appuntamento promosso da Fabriano e dedicato al piacere e alla scoperta del disegno per adulti e bambini. Il tema di questa quinta edizione è la libertà: perché il disegno è libertà di segno, di colore, di gesto, di pensiero oltre che di espressione e l’edizione di quest’anno è un invito a far volare fantasia, creatività e ispirazione.
Palazzo Besta aderisce all’iniziativa, proponendo per sabato 3 ottobre un appuntamento tutto dedicato all’araldica.
COMPONI IL TUO STEMMA!
Palazzo Besta prima di essere un museo è stata la dimora di una famiglia importante valtellinese in epoca rinascimentale. Presso la loro casa, i Besta ospitarono letterati, artisti e altre famiglie del territorio e non solo, con cui strinsero affari e si imparentarono!
Durante una visita al museo, muniti di supporti e matite, andremo al riconoscimento e alla lettura di alcuni stemmi matrimoniali presenti nelle sale del museo. Verranno spiegate le storie dei protagonisti delle relative famiglie in merito alle vicende legate al palazzo e verrà avviata l’attività laboratoriale.
Attività pratica: I visitatori saranno invitati a portare liberamente da casa dei materiali di riciclo (carte, cartoncini, giornali, tessuti…) che in questi mesi di quarantena hanno caratterizzato le nostre giornate. “L’uscita dalle case” di questi materiali portati in un luogo pubblico vuole evocare la riconquista della libertà! Con il materiale precedentemente predisposto nelle differenti sale (cartoncini, carte colorate, tessuti, giornali…) e con tutti i materiali portati autonomamente dalle persone, i partecipanti verranno invitati a riprodurre i vari stemmi con la tecnica del collage partendo da maschere già predisposte per i più piccoli oppure disegnando ex novo lo stemma. Sarà l’occasione per riflettere insieme sulla simbologia utilizzata dalle varie famiglie telline e sulle regole principali dell’araldica.
Quando? 3 ottobre 2020 ore 15:00 Utenza: pubblico adulto (2 ore)
L’attività è gratuita. È previsto il pagamento del biglietto di ingresso (€ 4.00 per maggiori di 25 anni; € 2.00 per ragazzi tra 18 e 25 anni; gratuito per minorenni)
È obbligatoria la prenotazione al seguente indirizzo mail: drm-lom.palazzobesta@beniculturali.it