Giornate Europee del Patrimonio 2025
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, i musei statali del Garda organizzano le seguenti iniziative:
Sabato 27 settembre, dalle ore 18
La calce tra storia e mito: conosciamo i materiali della Villa Romana a cura di Davide Sigurtà
A toccar con mano…: esperienza di realizzazione – con l’aiuto del pubblico – di una malta di calce a cura di Davide Sigurtà e Ivan Confortini
Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda
Per celebrare il tema delle GEP2025 “L’arte del costruire”, la Villa Romana di Desenzano del Garda offre un momento di approfondimento con laboratorio pratico dedicato ai materiali costruttivi di epoca romana. Partecipazione con titolo d’ingresso al museo, dalle ore 20 fino alle 22.30 (ultimo ingresso) si può accedere al prezzo simbolico di €1. Prenotazione consigliata: tel. 030 9143547 – drm-lom.villadesenzano@cultura.gov.it
Sabato 27 settembre, ore 19 (Parco e Museo) e 20.30 (solo Museo)
Visite guidate pomeridiane in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Grotte di Catullo e Museo Archeologico Nazionale, Sirmione
In occasione del sabato delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, le Grotte di Catullo prevedono visite guidate nella suggestiva cornice serale. Dalle ore 19 l’ingresso alle Grotte di Catullo è al prezzo simbolico di €1. Prenotazione obbligatoria: tel. 030 916157 – drm-lom.grottedicatullo@cultura.gov.it
Domenica 28 settembre ore 11
Dentro e fuori le mura
Castello Scaligero, Sirmione
Una visita guidata con il direttore del Castello Scaligero Fulvio Besana incentrata sulle mura, baluardo difensivo dell’edificio medievale. Le feritoie e le merlature, oggi elementi architettonici che favoriscono e rendono suggestiva la vista panoramica del paesaggio circostante, erano un tempo pensate per proteggere il “dentro” dal “fuori”. A seguire i partecipanti, adulti e bambini muniti di fogli e matite, potranno disegnare ciò che i soldati vedevano “dentro”, protetti dalle mura del castello, e “fuori”, sbirciando da feritoie e merli. I disegni saranno inviati al personale del museo e saranno pubblicati sui canali social del Castello Scaligero, accompagnati da una personale riflessione sulle attuali modalità di interazione con la costruzione. Prenotazione obbligatoria via email: drm-lom.didattica@cultura.gov.it.
Domenica 28 settembre, dalle ore 11 alle 18
Lanterne nascoste. Alla scoperta delle Grotte di Catullo.
Grotte di Catullo e Museo Archeologico Nazionale, Sirmione
Attività di orienteering all’interno dell’area archeologica. Attività in autonomia senza prenotazione.
Domenica 28 settembre, dalle ore 14.10 per tutto il pomeriggio
Architetture: l’arte di costruire e il patrimonio architettonico. Finestre sul passato, porte verso il futuro
Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda
Raduno di disegno con il gruppo Desenzano Urban Sketchers: volete unirvi a loro?