Ministero della Cultura

Menu

Le stelle a chi le lavora

Tornano a risuonare le voci di alcuni tra i principali poeti contemporanei nei musei della Direzione regionale Musei Lombardia, grazie alla collaborazione con la Casa della Poesia di Baronissi (SA).  Il primo appuntamento è nel fine settimana del 18 e 19 maggio, per la Notte Europea dei Musei, con il reading del grande poeta spagnolo Juan Carlos Mestre accompagnato dal fisarmonicista Cuco Pérez “Le stelle a chi le lavora” alla Villa romana e Antiquarium di Desenzano del Garda e al MUPRE, Museo Nazionale della preistoria a Capo di Ponte.

Juan Carlos Mestre (Villafranca del Bierzo,1957), poeta e artista visuale, è una voce fondamentale del panorama poetico contemporaneo spagnolo. Cantastorie visionario, crea immagini nelle quali realtà e invenzione si intrecciano in atmosfere incantate. Una voce di insolita profondità, guidata dalla necessità etica dell’ultimo faro dell’utopia: la poesia.
Cuco Pérez (Segovia, 1959) è un fisarmonicista, compositore e spagnolo noto per aver collaborato con numerosi gruppi e artisti della scena musicale spagnola. Cuco Pérez è stato uno dei primi a introdurre la fisarmonica nel flamenco. Nel campo della composizione, ha realizzato numerosi lavori per documentari e opere teatrali.

Il programma prosegue il 14 e 15 giugno 2024 alla Villa romana e Antiquarium di Desenzano del Garda, per la terza edizione del Festival “Le molte lingue della poesia“. Tanti gli ospiti internazionali, tante sorprese, tanta poesia. All’interno del Festival ci sarà spazio anche per una “Tappa poetica”, sabato mattina 15 giugno, a Sirmione, alle Grotte di Catullo: i poeti invitati alla manifestazione visiteranno l’area archeologica di Sirmione e terranno, alle 12,30, un’improvvisazione poetica nel “Campo delle Noci”.
Il programma è foltissimo: Francis Combes (Francia), Roberto Deidier (Italia), Tarek Eltayeb (Sudan/Austria), Sinan Gudžević (Serbia), Barbara Korun (Slovenia), Genny Lim (Stati Uniti), Ada Salas (Spagna). In video saranno ricordati: Lawrence Ferlinghetti, Martin Matz, Jack Hirschman e Alfonso Gatto, Leonard Cohen, Mario Benedetti e Daniel Viglietti, Francisca Aguirre, Allen Ginsberg, Ken Smith. Nel corso della manifestazione, un ricordo di Domenico Carrara, giovane poeta prematuramente scomparso (Atripalda 1987 – Val Camonica 2021).

Poeti e poetesse dai Balcani, dal nord Africa, dalla Francia, dalle Americhe, dalla Spagna e dal vicino Oriente approderanno nel meraviglioso scenario del lago di Garda e della Villa Romana di Desenzano, dove storia e mito si intrecciano in tracce di una cultura millenaria e qui leggeranno i loro versi in lingua originale.

Altri appuntamenti, ancora in via di definizione, seguiranno nei mesi estivi sia a Desenzano e Sirmione che al MUPRE e a Palazzo Besta.

L’intento, il senso profondo che sta alla base di tutto il progetto, è quello di contribuire a costruire una cultura dell’incontro, delle relazioni, dello scambio, dell’accoglienza. Far sì che la diversità possa essere vissuta come linfa vitale per il confronto, che è alla base del processo di pace e di cooperazione tra i popoli. Gli appuntamenti saranno dunque il luogo dell’incontro tra persone diverse, ma anche tra un luogo reale ed un’utopia, perché la poesia, come un magnifico giorno di pioggia, possa contribuire a ridurre la distanza tra il cielo e la terra. Ma è soprattutto il viaggio dell’immaginazione e del desiderio, l’approdo non come fine ma come inizio di un nuovo viaggio, che i moderni naviganti compiono magari non più sull’acqua, ma nell’etere, per continuare ad incontrarsi ancora.

La partecipazione agli incontri e ai reading è inclusa nel biglietto di ingresso, ove previsto.
Poeti e poetesse leggeranno in lingua originale, saranno disponibili le traduzioni.
È consigliata la prenotazione.

Per informazioni: drm-lom.comunicazione@cultura.gov.it

Programma

  • 18 maggio 2024 ore 21.00
    Juan Carlos Mestre con il fisarmonicista Cuco Pérez “Le stelle a chi le lavora
    Villa romana e Antiquarium di Desenzano del Garda.
    Prenotazione consigliata al link: https://bit.ly/4drownF
    In occasione della Notte Europea dei Musei il biglietto di ingresso sarà di 1 €. 
  • 19 maggio 2024 ore 20.30
    Juan Carlos Mestre con il fisarmonicista Cuco Pérez “Le stelle a chi le lavora
    MUPRE, Museo Nazionale della preistoria a Capo di Ponte:
    Prenotazione consigliata al link: https://bit.ly/4a4BftC
  •  14 e 15 giugno ore 21.00
    Villa Romana di Desenzano del Garda

    Incontri internazionali:
    Francis Combes (Francia)
    Roberto Deidier (Italia)
    Tarek Eltayeb (Egitto-Sudan-Austria)
    Sinan Gudžević (Serbia)
    Barbara Korun (Slovenia)
    Genny Lim (Stati Uniti)
    Ada Salas (Spagna)