Ministero della Cultura

Menu

Convegno “Le Ville Romane del Lago di Garda”, 17-18 ottobre 2025

Nella giornata di venerdì 17 ottobre presso il Palazzo della Magnifica Patria di Salò (BS), si svolgerà il convegno dal titolo “Le Ville Romane del Lago di Garda”, organizzato dalla Direzione regionale Musei nazionali Lombardia in collaborazione con il Comune di Salò, gli Atenei di Brescia e Salò e la Associazione Storico-Archeologica della Riviera del Garda. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali alle ore 9.30. Il giorno seguente sabato 18 ottobre sarà dedicato alle visite alla Villa Romana di Desenzano del Garda (mattina) e alle Grotte di Catullo di Sirmione (pomeriggio).

Il territorio del Garda, caratterizzato dal bacino lacustre e dalle colline moreniche disposte nell’immediato entroterra, conserva numerose testimonianze di edifici residenziali romani costruiti in un arco di tempo compreso tra la fine del I secolo a.C. e i primi decenni del I secolo d.C. e successivamente modificati nel tempo. Le ville situate sulle sponde del lago rivestono un interesse particolare nell’ambito dell’architettura residenziale di età romana per la varietà delle soluzioni architettoniche adottate, per il ricco apparato decorativo, per il lungo excursus cronologico e perché è possibile l’identificazione di alcuni dei loro proprietari. I complessi abitativi dell’entroterra, dotati in taluni casi di estesi impianti produttivi, non solo contribuiscono a completare il quadro insediativo ma concorrono a tratteggiare la complessità delle dinamiche di un territorio dotato di una rete di collegamenti a lungo raggio e particolarmente felice, oltre che per la bellezza del paesaggio, per le opportunità produttive.

Il programma del convegno:
17 Ottobre 2025 – Salò, Palazzo della Magnifica Patria

9:30
Saluti istituzionali

Sergio Onger (Presidente Ateneo di Brescia)
Andrea Crescini (Presidente Ateneo di Salò)
Carlo Zani (Ateneo di Brescia)

10:00
Apertura dei lavori

Rosario Maria Anzalone (Direzione regionale Musei nazionali Lombardia): Le grandi ville romane del Lago di Garda: strategie di ricerca e obiettivi di valorizzazione.
Elisabetta Roffia (già Ispettore centrale MiC): In attesa dell’edizione delle Grotte di Catullo. Novità e riconsiderazioni sull’edificio. Problemi aperti e spunti di ricerca sulle ville lacustri gardesane.

Furio Sacchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Barbara Bianchi (Direzione regionale Musei nazionali della Lombardia), Sara Lenzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Luca Polidoro (Direzione regionale Musei nazionali della Lombardia): Tra realtà e finzione: l’ostentazione del marmo e delle pietre colorate in alcune ville romane del Garda.

Guglielmo Strapazzon (Indagini geofisiche): Oltre lo scavo: indagini geofisiche alla Villa romana di Desenzano del Garda e alle Grotte di Catullo a Sirmione.

Serena Solano (Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le provincie di Bergamo e Brescia): Nuove ville romane del Garda bresciano: il difficile equilibrio tra conservazione, valorizzazione e sviluppo del territorio.

13:00 pausa pranzo

15:00
Cristina Bassi (Umst Soprintendenza per i beni e le attività culturali- Provincia Autonoma di Trento): I modi del vivere nell’Alto Garda trentino tra utilitas et voluptas.
Vincenzo Tinè (Soprintendente SABAP per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia), Patrizia Basso (Università degli Studi di Verona), Gianni De Zuccato (già Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza): La villa di Negrar di Valpolicella fra ricerca e valorizzazione.

Simone Don (Museo Civico Archeologico della Valtenesi): Società e ville del Garda alla luce dell’epigrafia.

Gian Pietro Brogiolo (Università di Padova, già professore Ordinario di Archeologia Medievale): Dopo la fine delle ville gardesane.

17:30
Tavola rotonda finale aperta non solo ai relatori, ma anche ad altri studiosi partecipanti al convegno: Alexandra Chavarria Arnau (Università degli Studi di Padova), Giovanna Falezza (Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza), Raphael Hidalgo Prieto (Universidad Pablo de Olavide Sevilla), Carla Sfameni (CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), Fabrizio Slavazzi (Università degli Studi di Milano).

18 ottobre 2025, ore 9:30
Nel corso della mattinata visita alla villa romana di Desenzano del Garda e trasferimento in battello alle Grotte di Catullo per una visita pomeridiana.