Ottobre 2025 sul Garda
Il programma delle attività nei parchi archeologici e musei statali del Garda:
Sabato 11 ottobre, ore 11 e ore 12.00
Sabato 25 ottobre, ore 12 e 16
VISITE GUIDATE a cura del personale del museo
Grotte di Catullo e Museo Archeologico Nazionale, Sirmione
Continuano le consuete visite guidate organizzate dal personale del museo, che permettono di esplorare a fondo i segreti dell’antica villa romana situata all’estremo lembo della penisola di Sirmione con una suggestiva vista sul lago di Garda.
Prenotazione consigliata: tel. 030 916157 – drm-lom.grottedicatullo@cultura.gov.it
Domenica 12 ottobre 2025, dalle 14 alle 18
GLI ANIMALI DEL CASTELLO
Castello Scaligero, Sirmione
Quando visitiamo un castello siamo circondati da animali: non solo pesci e uccelli acquatici come in quello di Sirmione, ma anche quelli che ci sono e non si vedono perché nascosti nei nomi di singole parti della fortezza: cani con la barba o rampanti, pecoroni dalla testa dura, merli con code di rondine… Ai piccoli partecipanti sarà consegnato un piccolo libricino con attività dedicate al Castello e al suo custode: il peloso Artù! Attività per famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni, gratuita previa titolo d’ingresso al castello. Prenotazione obbligatoria: drm-lom.didattica@cultura.gov.it
Domenica 12 ottobre, ore 15.30
POST-CARD DALLA VILLA ROMANA (cartoline dalla Villa Romana)
Villa Romana e Antiquarium, Desenzano del Garda
Per una volta invertiremo i ruoli: in questa divertente visita guidata i bambini accompagneranno gli adulti facendo loro da ciceroni lungo il percorso archeologico della Villa Romana. Dotati di carta e penna, gli adulti saranno invitati a verbalizzare quanto raccontato dai bambini, lasciando i propri report al museo. Seguirà un’attività pratica, con la realizzazione di una cartolina da inviare idealmente a amici e parenti raccontando un particolare della visita. Prenotazione consigliata: drm-lom.villadesenzano@cultura.gov.it oppure via telefono 030 9143547.
Domenica 12 ottobre, (durante l’orario di apertura)
CACCIA AL DETTAGLIO!
Grotte di Catullo e Museo Archeologico Nazionale, Sirmione
Le grotte di Catullo aderiscono alla giornata dedicata alle famiglie con un’attività ludico-didattica pensata per i più piccoli e per i loro accompagnatori. Ritira il kit didattico in biglietteria, scoprirai la villa romana in autonomia divertendoti. Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei kit disponibili: tel. 030 916157 – drm-lom.grottedicatullo@cultura.gov.it
Venerdì 17 e Sabato 18 ottobre , ore 9.30 – 18.30
LE VILLE ROMANE DEL LAGO DI GARDA
Palazzo della Magnifica Patria, Salò (BS)
Il 17 ottobre il Palazzo della Magnifica Patria ospiterà un convegno che verterà sulle numerose testimonianze di edifici residenziali romani che il territorio del Garda conserva. Interverranno diversi esperti del settore. Il giorno seguente è prevista una visita guidata presso la Villa Romana di Desenzano del Garda e presso le Grotte di Catullo. Un’occasione per appassionati e addetti ai lavori per approfondire aspetti storici, archeologici e architettonici di queste straordinarie vestigia. Prenotazione obbligatoria via mail (drm-lom.villadesenzano@cultura.gov.it) oppure via telefono 030 9143547 (biglietteria).
Sabato 18 e giovedì 30 ottobre ore 11
VISITE GUIDATE a Castello e Darsena
Castello Scaligero, Sirmione
Da questo mese inauguriamo un servizio di visite guidate al Castello Scaligero con passeggiata all’interno della darsena affacciata sul lago di Garda. Un’occasione per approfondire i dettagli architettonici e storici di questa straordinaria fortificazione lacustre, costruita dalla famiglia Della Scala dopo la metà del Trecento. La partecipazione alla visita, se in possesso di titolo di ingresso, è gratuita con prenotazione obbligatoria: drm-lom.didattica@cultura.gov.it.
Martedi 21 ottobre, ore 16
SensAzioni
Grotte di Catullo e Museo Archeologico Nazionale, Sirmione
Un percorso guidato all’interno dell’area archeologica in cui la narrazione è arricchita da stimoli sensoriali diversi (olfattivi, uditivi e tattili) per far rivivere la quotidianità e le abitudini degli antichi Romani. Prenotazione obbligatoria, tel. 030 916157 – drm-lom.grottedicatullo@cultura.gov.it.