Riapre il Mupre!
Bentornato nella Valle dei Segni!
Il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica riapre al pubblico da sabato 8 maggio 2021. Per poter ammirare in sicurezza le collezioni è stata predisposta una apposita segnaletica e un percorso indirizzato. Qui puoi trovare tutte le informazioni utili per la tua visita.
ORARIO DI APERTURA
Da venerdì a domenica: h 14.00-18.00 (ultimo ingresso: h 17.30)
Chiusura: da Lunedì a Giovedì
Prenotazione obbligatoria per sabato e domenica al link https://shop-lombardia.abbonamentomusei.it
Per la prenotazione occorre essere registrati sul sito di Abbonamento Musei; chi è già registrato può cliccare su ACCEDI e procedere con la prenotazione, altrimenti è necessario completare prima la registrazione cliccando su REGISTRATI ORA.
Da sabato 8 maggio è attivo il Valle Camonica Pass Incisioni, il biglietto unico che ti permette di visitare a soli 11 € 6 tra parchi e musei della Valle Camonica:
Capo di Ponte
- Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina (con all’interno la raccolta museale “Battista Maffessoli”)
- Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
Ceto, Cimbergo e Paspardo
- Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo e Museo didattico della Riserva
Darfo Boario Terme
- Parco Archeologico Comunale di Luine
Sono confermate le gratuità di legge previste per l’ingresso nei parchi nazionali: under 18, studenti universitari, disabili e loro accompagnatore, guide turistiche.
Acquista il Valle Camonica Pass Incisioni a questo link
NORME DI ACCESSO PER I VISITATORI
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente dettata dall’attuale emergenza sanitaria, per poter accedere al museo è necessario:
- Verificare che la temperatura corporea non sia superiore a 37,5° C: in caso contrario, rimandare la visita.
- Indossare la mascherina per tutto il tempo della visita.
- Mantenere la distanza interpersonale minima di 1,5 metri.
- Il visitatore è invitato a rispettare la segnaletica presente e le indicazioni fornite dal personale del Museo.
- Evitare assembramenti sia all’esterno del Museo, in attesa di accedere alla biglietteria, sia all’interno.
INDICAZIONI PER LA VISITA: CONTINGENTAMENTO DEGLI INGRESSI E DISTANZIAMENTO
- Nel Museo sarà consentito l’ingresso ad un massimo di 14 persone ogni ora.
- L’accesso alla biglietteria è consentito ad una sola persona per gruppo (pagamento in contanti).
- Sanificare le mani con le apposite colonnine con soluzioni igienizzanti poste lungo il percorso.
- Rispettare le indicazioni di ingresso e di uscita poste lungo il percorso unidirezionale.
- Per accedere al Secondo Piano del percorso di visita utilizzare esclusivamente l’ascensore (una persona alla volta).
- Per scendere al Piano Terra e uscire dal Museo utilizzare le scale.
- Si segnala che il servizio di deposito bagagli è sospeso.
- Non sono al momento disponibili i touch screen.
- Gettare eventuali DPI (guanti e mascherine) esclusivamente nel cestino di raccolta specifico.
Gentile visitatore, a partire da sabato 8 maggio 2021 il MUPRE-Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica (Capo di Ponte, BS) riapre per accoglierti. Diversamente dal Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e dal Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, anch’essi a Capo di Ponte, qui entri in un edificio. Attraverserai sale di diverse dimensioni, in un percorso anche in questo caso indirizzato, ma ti assicuriamo che il viaggio che farai sarà interessante come quello dei parchi. Qui, infatti, ripercorrerai la storia millenaria della Valle e conoscerai più da vicino chi erano le antiche genti che l’hanno abitata e che ci hanno lasciato le migliaia e migliaia di immagini incise sulle rocce, conservate nei parchi. Vieni a scoprire quali erano le loro abitazioni, le loro sepolture, i luoghi dove lavoravano e dove svolgevano riti e cerimonie sacre: dalla lontana Preistoria fino al I millennio a.C. quando nella Valle vivevano i Camunni. Ti aspettiamo!
Il direttore e il personale del Museo