Settembre 2025 al MANLo
Il programma delle attività del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Sabato 6 settembre | ore 11
FRAMMENTI DI… “ASPETTANDO REGINA”
Da più di un mese si sono avviati gli interventi conservativi di alcune opere d’arte di Regina Cassolo Bracchi, protagonista del secondo futurismo negli anni Trenta e del Movimento Arte Concreta (MAC) negli anni Cinquanta del Novecento. Puliture, consolidamenti, interventi di protezione sono solo alcune delle attività necessarie e preliminari alla loro esposizione. In questo nuovo appuntamento di “Frammenti di…” verranno presentati i primi risultati e il progetto conservativo, mostrando in anteprima le opere restaurate.
Visita guidata condotta dalle restauratrici Sara Rossotti e Alessandra Raffo, con l’introduzione di Stefania Bossi
Domenica 7 settembre | ore 9-17
DOMENICA AL MUSEO
Come ogni prima domenica del mese, l’ingresso è gratuito in tutti i musei statali. Vi aspettiamo!
Sabato 13 settembre | ore 18
Festival “Le altre note” – Gran galà dell’Operetta
Una serata speciale dedicata alle arie più celebri e alle scene più divertenti tratte dai capolavori della piccola lirica: “La Vedova Allegra”, “Il Paese dei Campanelli”, “Al Cavallino Bianco”, “La Principessa della Czarda”, “Cin Ci Là”, “Scugnizza”. Partecipazione con titolo d’ingresso al museo
Sabato 27 settembre | ore 11 e ore 15
MANLO + MNAD – CUNÉAZ 2025
Laboratorio “Il pezzo mancante”
In occasione delle Giornate europee del patrimonio (GEP2025), il MANLO e il MAD (Museo nazionale dell’Arte Digitale) offrono una attività laboratoriale aperta a tutti. Guidati dalla narrazione del ritrovamento fortuito da parte dell’artista Giuliana Cuneaz del nido della vespa vasaio, parte fondante dell’opera Matter Waves Unseen, i partecipanti produrranno una forma tridimensionale che dialoghi con quelle esposte nell’opera e con i reperti archeologici che sono esposti nella collezione Strada.
