Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Musei /
Palazzo Besta

Settembre a Palazzo Besta

Il programma delle iniziative di settembre 2024 a Palazzo Besta:

Sabato 7 settembre | 14.30
RESTA DI SASSO
Visita e laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni.
Il laboratorio, che si svolge all’interno dell’Antiquarium Tellinum, porterà bambine e bambini a fare l’esperienza della realizzazione di una stele a partire da un semplice sasso.
Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso del museo, gratuito sotto i 18 anni. Non è necessaria la prenotazione.

Domenica 8 settembre | 10.30
MESCOLA E CREA
Visita e laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni.
Le donne raffigurate nei dipinti di Palazzo Besta sono crudeli, astute, coraggiose o curiose. Ascolteremo le loro storie avvincenti e creeremo il nostro personaggio del futuro.
Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso del museo, gratuito sotto i 18 anni. Non è necessaria la prenotazione.

Sabato 21 settembre | ore 11.00
SOTIRIOS PASTAKAS
Reading poetico
Prosegue la collaborazione con la Casa della Poesia di Baronissi (SA): sabato 21 settembre il poeta greco Sotirios Pastakas, tra i protagonisti della scena letteraria internazionale, leggerà le sue poesie nelle suggestive sale di Palazzo Besta.
Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso del museo. E’ consigliata la prenotazione (tel. 0342 781208).

Sabato 21 settembre | ore 15.00
UN RITRATTO DI MARIA REGGIANI RAJNA
Convegno e presentazione
Il convegno, in collaborazione con il MVSA – Museo Valtellinese di Storia ed Arte (Musei civici – Comune di Sondrio), è dedicato a Maria Reggiani Rajna, archeologa e scopritrice delle stele Caven esposte presso l’Antiquarium Tellinum di Palazzo Besta a Teglio, in occasione del 50° anniversario dalla scomparsa della studiosa. Parleranno la direttrice di Palazzo Besta Giuseppina Di Gangi, la direttrice del MVSA Alessandra Baratta e l’archeologo Stefano Rossi (Soprintendenza ABAP delle province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese).
Per l’occasione verrà esposto nelle sale dell’Antiquarium il “Ritratto della Signora Maria Reggiani Rajna”, opera del pittore Luigi Bracchi, datata 1932, di proprietà del MVSA. L’opera rimarrà esposta fino all’8 dicembre 2024.
La partecipazione al convegno è gratuita previa prenotazione (tel. 0342 781208).

Domenica 22 settembre | ore 10.30
UNA BABELE D’ARTE
Visita e laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni.
Partendo dall’affresco con la Torre di Babele ci immergeremo in un laboratorio che mescolerà l’arte alle lingue del mondo.
Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso del Museo, gratuito sotto i 18 anni. Non è necessaria la prenotazione.

Sabato 28 settembre | ore 11.00
NATI CON LA CULTURA | A PICCOLI PASSI
Visita guidata per famiglie con bambini dagli 0 ai 5 anni.
Un percorso per famiglie con bambini molto piccoli, in collaborazione con la Rete dei consultori della ASST Valtellina nell’ambito del progetto Nati con la Cultura.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione.

Sabato 28 settembre | ore 15.00
TRA SPLUGA E STELVIO
Inaugura la mostra documentale “Spluga e Stelvio: antichi tracciati e nuove strade per attraversare le Alpi”, un racconto fotografico delle antiche vie di comunicazione alpine. In collaborazione con Istituto di Ricerca e studi Carlo Donegani, la mostra è aperta fino a dicembre 2024.
Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso del Museo, non è necessaria la prenotazione.