Tirocinio a Palazzo Besta
Aperte le selezioni per un tirocinio curricolare
Museo di Palazzo Besta, un percorso tra arte e storia
Ti piacerebbe partecipare alla progettazione e realizzazione di laboratori e attività educative per Palazzo Besta?
Riproponiamo anche quest’anno la possibilità di effettuare un tirocinio curriculare a Palazzo Besta, splendido esempio di palazzo rinascimentale in Valtellina, partecipando in prima persona alla progettazione e alla realizzazione di attività educative (laboratori, visite guidate, percorsi e letture a tema).
Palazzo Besta fa parte dei musei della Direzione regionale Musei Lombardia, ed è al centro di un’intensa progettazione di attività che vanno dal dialogo con il paesaggio alle riflessioni sulla storia, dalla relazione con le comunità del territorio ai percorsi attivati con le scuole. Al centro di tutto stanno i presupposti dell’importante Convenzione di Faro, testo cruciale nel lavoro sul patrimonio culturale, che muove dal concetto che la conoscenza e l’uso dell’eredità culturale rientrano fra i diritti dell’individuo a prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità e a godere delle arti sancito nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Parigi 1948) e garantito dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (Parigi 1966). La Convenzione chiama le popolazioni a svolgere un ruolo attivo nel riconoscimento dei valori dell’eredità culturale, invitando gli Stati a promuovere un processo di valorizzazione partecipativo, fondato sulla sinergia fra pubbliche istituzioni, cittadini privati, associazioni, definiti “comunità di eredità”, costituite da “insiemi di persone che attribuiscono valore a degli aspetti specifici dell’eredità culturale, che desiderano, nell’ambito di un’azione pubblica, sostenere e trasmettere alle generazioni future”.
Per attribuire valore a questo Palazzo e ai tesori artistici in esso contenuti, rafforzare il legame con la collettività e creare nuovi sguardi, la Direzione regionale Musei Lombardia, per il 2024-2025, intende lavorare sul tema del museo come servizio ecosistemico culturale, creando una rete con scuole, istituzioni, biblioteche e famiglie, ed è in questo contesto che stiamo cercando un tirocinante o una tirocinante, inserito in un percorso storico artistico o umanistico pedagogico, interessato a confrontarsi con il mondo dei musei e dell’educazione al patrimonio, con la possibilità di partecipare, seguendole da vicino, e condividendone gli step, alla progettazione e alla realizzazione delle varie attività, con una specifica attenzione all’accessibilità e ai diversi pubblici. La Direzione regionale musei Lombardia è ente formatore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Quando?
Il periodo del tirocinio, che verrà concordato in modo sartoriale, si snoderà tra giugno e dicembre, con una preferenza per i mesi estivi, e prevedrà un percorso di formazione sull’educazione al patrimonio e la mediazione nei musei, la progettazione e realizzazione di attività educative (laboratori, visite guidate, percorsi e letture a tema).
Dove
Museo di Palazzo Besta, via Fabio Besta, 8 – Teglio (SO).
Come candidarsi
Per candidarsi inviare una lettera motivazionale unitamente al proprio curriculum, che evidenzi l’istituto universitario frequentato e gli esami sostenuti, ai seguenti indirizzi mail:
giuseppina.digangi@cultura.gov.it (Direttore del museo di Palazzo Besta – Direzione regionale musei Lombardia)
giovanna.brambilla@cultura.gov.it (Responsabile progetti territoriali e audience development – Direzione regionale musei Lombardia)