Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / News

Tornano le F@MU!

Torna il 9 ottobre l’annuale appuntamento con F@MU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Il tema dell’edizione 2022 è Diversi ma uguali: un’occasione per riflettere sui temi della valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva) come strumento indispensabile di inclusione sociale, e dell’accessibilità culturale attraverso il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali. Un’occasione in cui tutta la famiglia possa ritrovarsi assieme al museo in una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza, per scoprire il proprio territorio e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.

La Direzione regionale Musei Lombardia aderisce all’iniziativa con varie proposte.

Castello Scaligero, Sirmione (BS)
Dallo stemma scaligero ai moderni brand
Un linguaggio universale
Domenica 9 ottobre, ore 11.00-12.30

Protagonista dell’attività saranno gli stemmi della famiglia Della Scala, tuttora presenti nel Castello. Il laboratorio si concentrerà sulla loro storia e offrirà un’occasione di confronto con il presente: un tempo questi simboli del potere consentivano di riconoscere casate e famiglie ed erano una forma di comunicazione visiva comprensibile a tutti, proprio come avviene oggi con loghi e brand.

Il laboratorio consisterà proprio nella creazione di un brand del Castello: una forma di comunicazione visiva, immediata e universale.
Attività gratuita rivolta a famiglie con bambini dagli 8 agli 11 anni.
È previsto il pagamento del biglietto di ingresso (€ 6,00 per maggiori di 25 anni; € 2,00 per ragazzi tra 18 e 25 anni; gratuito per minorenni).
È consigliata la prenotazione all’indirizzo mail drm-lom.didattica@cultura.gov.it

Villa Romana, Desenzano del Garda (BS)
Diversi ma uguali
Imparare… con le mani
Domenica 9 ottobre, ore 15.00-16.30

La Villa Romana di Desenzano del Garda possiede tre disegni a rilievo, realizzati dall’Istituto ciechi Cavazza di Bologna, che descrivono importanti mosaici visibili nell’area archeologica. Sono strumenti utili per tutti poiché consentono di conoscere il patrimonio culturale in modo più approfondito e attraverso sensi che non siamo abituati a utilizzare. Adulti e bambini verranno quindi guidati da un operatore qualificato nell’esperienza tattile che coinvolgerà anche alcuni oggetti presenti nell’Antiquarium della Villa.

Attività gratuita rivolta a famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni.
È previsto il pagamento del biglietto di ingresso (€ 4,00 per maggiori di 25 anni; € 2,00 per ragazzi tra 18 e 25 anni; gratuito per minorenni).
È consigliata la prenotazione all’indirizzo mail drm-lom.didattica@cultura.gov.it

Palazzo Besta, Teglio (SO)
Diversi ma uguali
Imparare a occhi chiusi
Domenica 9 ottobre, ore 10.30-12.30

L’esperienza di visita è pensata come un’attività di ascolto e di laboratorio sul tema della diversità dei personaggi e dei comportamenti che popolano l’Orlando Furioso, il romanzo ariostesco cui è dedicato il ciclo pittorico nel Salone d’Onore. Le famiglie presenti saranno accompagnate, a luci spente, nell’ascolto di brevi audio che racconteranno loro alcune scene affrescate del poema (con registrazioni a cura degli studenti dell’Istituto Carlo Donegani di Sondrio). Al termine di ogni ascolto, i partecipanti riceveranno una scheda didattica dedicata e avranno la possibilità di svolgere un’attività di laboratorio, individuando nei personaggi delle scene raccontate le caratteristiche che li accomunano ma anche quelle che li differenziano.

Attività gratuita rivolta a famiglie con ragazzi e bambini.
È consigliata la prenotazione all’indirizzo mail drm-lom.didattica@cultura.gov.it

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano (PV)
Uguali ma diversi
L’autentico, il falso e la copia in archeologia
Domenica 9 ottobre, ore 15.00-16.00

Nel corso di una chiacchierata con esperti del settore si rifletterà insieme sul tema del falso tra i reperti conservati nel museo, con la possibilità di toccare con mano le differenze tra gli originali e le copie. Protagonista del racconto sarà una “strana” lucerna appartenente alla Collezione Strada, da poco acquisita in museo. In questi mesi un’anteprima della collezione è esposta nella scuderia.

Ingresso libero. Attività gratuita per famiglie con ragazzi e bambini.
È consigliata la prenotazione all’indirizzo mail drm-lom.didattica@cultura.gov.it