Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / News

Valtellina. Il senso del vino

Palazzo Besta, Teglio (SO)
31 maggio 2025 – 6 gennaio 2026
Inaugurazione e apertura al pubblico: 31 maggio 2025 ore 18.00

Sabato 31 maggio 2025 si è inaugurata al pubblico, nella straordinaria cornice di Palazzo Besta a Teglio (SO), la mostra “Valtellina. Il senso del vino”, un inedito percorso espositivo dedicato al profondo legame tra il vino e il territorio della Valtellina. Un progetto a cura della Direzione Regionale Musei Lombardia del Ministero della Cultura, sviluppato da un’idea di Sara Missaglia e Giusi di Gangi e finalizzato con la direzione di Silvia Anna Biagi, direttrice di Palazzo Besta. La curatela scientifica è affidata a Sara Missaglia, giornalista, wine educator e sommelier.

Il senso del vino” propone un’esperienza multisensoriale e interattiva, concepita per coinvolgere i sensi: attraverso proiezioni immersive, ambientazioni evocative e installazioni pensate per la partecipazione attiva, la mostra invita a scoprire il vino non solo come prodotto, ma come espressione viva del territorio e della sua comunità.

Ogni sala è dedicata a un senso: si usa la vista per cogliere la ricchezza cromatica del vino e dei vitigni autoctoni della Valtellina: Nebbiolo delle Alpi, Rossola, Pignola, Negrera, Merlina, Rossolino, ma anche varietà resistenti e internazionali. Con l’olfatto si esploranole note distintive del vino valtellinese – dai sentori floreali e fruttati alle sfumature speziate, balsamiche e vegetali – stimolando memoria, percezione e riconoscimento. Il tatto, infine, permette di “sentire” il vino attraverso superfici e materiali che ne evocano la consistenza: ruvida, morbida, setosa, minerale, rotonda. Un modo nuovo per interpretare il vino come corpo, materia e sensazione.

Anche il sottosuolo valtellinese fa parte del percorso espositivo, attraverso gli elementi geologici con cui i ronchi vitati entrano in contatto: una Valtellina vista e vissuta “sopra” e “sotto”, perché i vini sono ciò che respiriamo e ciò che calpestiamo.

Il progetto si rivolge trasversalmente a tutte le generazioni, dai più giovani agli adulti, proponendo anche percorsi educativi che valorizzano il tema del bere responsabile e della conoscenza consapevole. La mostra è stata progettata in un’ottica di totale inclusività, per garantire la massima accessibilità anche alle persone con disabilità: strumenti multisensoriali, esperienze visive, olfattive e tattili permetteranno anche a ipovedenti e non vedenti di vivere appieno l’esperienza, sottolineando il valore universale del vino come patrimonio culturale condiviso.

La realizzazione della mostra è resa possibile grazie alla compartecipazione del Consorzio Media Valtellina, del BIM e del Comune di Teglio, con il contributo della Fondazione Pro Valtellina ETS e il sostegno delle Cantine Nera Vini, Caven Vini e dell’Enoteca Le Rocce Poggiridenti.

______

Palazzo Besta
Via F. Besta, 8
Teglio (SO)
Tel: +39 0342 781208
drm-lom.palazzobesta@cultura.gov.it

Orari:
martedì – sabato 9.30-13.00/14.00-16.30

Biglietti:
Intero 5,00 €
Ridotto (18-25 anni) 2,00 €
Gratuito minori di 18 anni

 

Contatti
Ufficio comunicazione
drm-lom.comunicazione@cultura.gov.it
www.museilombardia.cultura.gov.it

Ufficio stampa
Studio Giornaliste Associate BonnePresse
Carlotta Dazzi | carlotta.dazzi@bonnepresse.it | 347 12 99 381
Gaia Grassi |gaia.grassi@bonnepresse.it |339 56 53 170