Inaugurazione dell’esposizione “Immagini in canto – I Corali della Certosa di Pavia”

Dettaglio capolettera pagina 31 Recto Corale 814, Certosa, Certosa di Pavia
Si inaugura giovedì 4 novembre presso la Biblioteca della Certosa di Pavia, l’esposizione Immagini in canto – I Corali della Certosa di Pavia, a cura di Emanuela Daffra e Barbara Galli.
Si tratta dell’ “uscita pubblica” di quello che è un autentico tesoro del Museo della Certosa di Pavia, i sontuosi codici miniati cinquecenteschi, a completamento del restauro e della digitalizzazione in alta definizione di due di essi.
È la Direzione Regionale dei Musei Statali della Lombardia, organo territoriale del Mic – Ministero alla Cultura, a organizzare questa prima esposizione, che – come evidenzia il Direttore Regionale, dottoressa Emanuela Daffra, “ nel quadro di un più articolato progetto di conservazione e ricerca che coinvolge protagonisti diversi, viene proposta a conclusione dell’intervento di restauro del Codice 822, magnifico esemplare miniato di “Graduale”, cioè volume che raccoglie i canti delle messe che si susseguono nel Calendario Liturgico della Chiesa Cattolica e della rifunzionalizzazione dello storico mobile che li contiene”.
Per accoglierla, segno della collaborazione istituita con i custodi di questo luogo straordinario, viene eccezionalmente aperta la Biblioteca Monastica, ambiente che è tutt’ora di pertinenza del Monastero.
Sfoglia le immagini complete dei volumi in alta definizione e ammira i dettagli delle miniature sul sito coralicertosapavia.it.
Calendario appuntamenti musicali
- Sabato 11 dicembre, ore 16.30, concerto della Schola Gregoriana Ghislieri presso il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano.
- Domenica 12 dicembre alle ore 11.30 Messa cantata dal coro della Schola Gregoriana Ghislieri presso la Certosa di Pavia.

Dettaglio capolettera pagina 43 Verso Corale 822, Certosa, Certosa di Pavia
IMMAGINI IN CANTO
I Corali della Certosa di Pavia
Biblioteca della Certosa
4 novembre 2021 – 9 gennaio 2022
Orari: venerdì ore 9.30-11.30; sabato e domenica, ore 9.30-11.30; 14.30-16.30
Iniziativa promossa ed organizzata dalla Direzione regionale Musei Lombardia. A cura di Emanuela Daffra con Barbara Galli.